Chiesa di Voltorre

B&B Le Tre Arti - Cosa Vistare - Chiesa di Voltorre - Gavirate

Una modesta cappella rappresentò il luogo di incontro dei primi cristiani nei piccoli centri come Voltorre. Qui però nei secoli successivi le cose si svolsero diversamente per l’arrivo verso l’anno 1150 dei benedettini cluniacensi i quali insieme con il monastero, costruirono la chiesa sia pure di modeste dimensioni con l’impegno evidente di svolgere l’assistenza religiosa agli abitanti del luogo. Un documento canonico della formale unione della terra di Voltorre alla parrocchia di Comerio porta la data del 4 maggio 1824.

Durante la visita del cardinal Ferrari nell’anno 1900 i voltorresi insistono per avere in sede un sacerdote. Il porporato si immedesima del problema e promette un coadiutore a condizione che possa avere in loco una abitazione. Il cardinale Ferrari mantiene la promessa ed invia come primo coadiutore per Voltorre don Rodolfo De Giorni. Sotto la guida di don Francesco Rocchi è stata portata a termine la costruzione della nuova chiesa consacrata dal cardinale Colombo il 7 gennaio 1973.

Questa giovane casa di Dio dalle linee semplici e con la caratteristica essenziale di voler essere funzionale in ordine alle strutture interne ed alle suppellettili volute dall’aggiornamento del rito ambrosiano, è stata progettata dagli architetti Bassi e Boschetti. Dello scultore Aloi sono l’altare, il tabernacolo ed il battistero mentre il bassorilievo della pietà che si nota a destra all’inizio del sopralzo dell’altare, è opera dello scultore Zucchini di Ferrara. Le spese per la sua realizzazione sono state sostenute in buona parte dalla popolazione voltorrese.