Cosa Visitare

Cosa Visitare

La nostra provincia non manca di offrire bellezze, sia naturali che artistiche.

Oltre al Chiostro di Voltorre, a pochi passi dal nostro B&B potrete visitare il primo museo italiano della pipa         (www.paronellipipe.it).

A Comerio (3 km) si può partire per raggiungere la Grotta Remeron situata all’interno del Parco del Campo dei Fiori.  Il percorso turistico è accompagnato e in assoluta sicurezza. Adatto anche per bambini oltre sei anni (www.grottaremeron.net).

Sempre nei pressi di Gavirate, a Biandronno (soli 5 km), si può fare una simpatica gita all’Isolino Virginia sul Lago di Varese.  Partenza anche dalla Schiranna  (www.isolinovirginia.it). È presente anche un museo preistorico.

Un po’ più distanti, ma da non dimenticare ci sono il Sacro monte di Varese (20 km), Patrimonio dell’Unesco  (www.sacromontevarese.net) un percorso di devozione costituito da quattordici cappelle, trecento statue e diversi affreschi; l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (11 km da Gavirate) che è uno dei luoghi più suggestivi d tutta la regione (www.santacaterinadelsasso.com) e la splendida Rocca di Angera (15 km) che accoglie il museo permanente delle bambole.

Inoltre nella città di Varese ci sono diverse ville storiche e parchi: Villa Panza con mostre itineranti, Villa Toeplitz, Ville Ponti, il Castello di Masnago, i giardini pubblici con Palazzo  Estense.

In provincia anche Villa Bozzolo a Casalzuigno, il Monastero di Torba e il Parco archeologico di Castelseprio.

Inoltre presso il B&B “Le tre arti” sarà possibile partecipare su richiesta a delle serate culturali e musicali. Marcello Serafini è chitarrista ed esperto di musica antica e ama organizzare delle piacevoli  serate musicali con amici.